Making Food Democracy è un progetto di ricerca in collaborazione tra l’Università di Trento e l’Università di Padova, che si propone di indagare l’aspetto e l’efficacia delle politiche alimentari locali nei contesti urbani.
Utilizzando un approccio misto, tra cui l’analisi di dati documentali su vasta scala, interviste approfondite e semi-strutturate, partecipazione diretta, il progetto indaga le dinamiche della governance alimentare urbana e l’impegno degli attori coinvolti.
Il progetto mira a produrre approfondimenti e suggerimenti politici per orientare le pratiche di governance alimentare sostenibile, facilitando un cambiamento positivo verso sistemi alimentari più democratici, accessibili e sostenibili dal punto di vista ambientale.
Food Democracy Goals

I Food Democracy Goals sono un insieme di 13 + 1 obiettivi pensati per guidare la transizione verso un sistema alimentare più giusto, sostenibile e partecipativo a livello locale. Ispirati all’Agenda 2030, questi obiettivi mirano a integrare il cibo nelle politiche urbane, rafforzando il ruolo delle comunità nel processo decisionale e promuovendo pratiche che garantiscano equità nell’accesso al cibo, sostenibilità ambientale e sviluppo economico locale.
Attraverso strumenti come i Food Policy Councils, i Food Democracy Goals intendono trasformare il cibo da semplice bene di consumo a motore di cambiamento sociale, economico e ambientale, mettendo in rete cittadini, istituzioni e produttori per costruire politiche alimentari più integrate.
Making food democracy in numeri
ricercatori e ricercatrici
8
paesi europei coinvolti
5
casi studio
10
Obiettivi del progetto
Il progetto di ricerca ha tre obiettivi interconnessi:
Avanzamento del Dibattito Teorico
Contribuire al progredire del dibattito teorico che lega le politiche alimentari sostenibili alla qualità della democrazia locale
Mappatura delle Strategie Alimentari Locali a livello Europeo
Produrre un’analisi empirica completa delle strategie alimentari locali adottate dalle città europee per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari;
Trasferimento delle Conoscenze a Trento e Padova
Trasferire le conoscenze apprese a livello europeo a due città italiane (Trento e Padova), adottando la metodologia del living lab
Ultimi articoli

Food Democracy: connessioni, pratiche e nuove prospettive
Le ultime settimane sono state intense: abbiamo discusso di democrazia alimentare[…]

Nuove sinergie per la democrazia alimentare
A ottobre 2024, il nostro progetto Making Food Democracy ha fatto[…]