Le ultime settimane sono state intense: abbiamo discusso di democrazia alimentare a Padova, incontrato esperti del territorio con Coltiva Padova e seguito da vicino le sperimentazioni democratiche sul cibo a Montpellier.

La food democracy non è solo un tema di ricerca, ma una pratica concreta che prende forma in città diverse, con strumenti e metodi innovativi.

Ecco cosa è successo questo mese 👇


Alcuni scatti dell’incontro

TAVOLA ROTONDA: FOOD POLICY, DEMOCRACY AND PUBLIC ADMINISTRATION

📍 Padova, 24 febbraio 2025. Aula Giulio Regeni, Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA).

Qui abbiamo discusso il rapporto tra politiche alimentari e governance democratica con esperti di rilievo internazionale.

Cosa è emerso?

  • I Food Policy Councils (FPC) possono rendere la governance del cibo più trasparente e partecipata.
  • La food democracy è un antidoto alla post-democrazia, dove le grandi aziende influenzano le decisioni politiche a discapito della cittadinanza.
  • Le politiche di procurement pubblico (PFP) possono integrare criteri di sostenibilità sociale ed ecologica, ma servono strumenti di monitoraggio più efficaci.
  • La Strategia Farm to Fork dell’UE pone attenzione all’accesso equo al cibo, ma manca ancora di meccanismi di partecipazione attiva.

COLTIVA PADOVA: COSTRUIRE UNA POLITICA DEL CIBO LOCALE 🌱

Martedì 25 febbraio abbiamo partecipato a un incontro del progetto Coltiva Padova, finanziato dalla Regione Veneto, che mira a sviluppare una politica alimentare sostenibile per la città.

L’iniziativa riunisce realtà del territorio come ETIFOR, EL TAMISO Cooperativa Agricola Bio, Geoatamai SRL SB e Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale LIES che lavorano insieme per promuovere agricoltura biologica, ricerca, innovazione e giustizia sociale nel sistema alimentare locale.

🔗 Scopri di più qui: Coltiva Padova – Etifor

Un’occasione importante per fare sinergia tra i diversi soggetti che a loro modo contribuiscono a costruire una visione condivisa del futuro del cibo in città.


MONTPELLIER: DEMOCRAZIA ALIMENTARE E SOLIDARIETÀ DEMOCRATICA

Dalla ricerca all’esperienza sul campo: Maria Antonietta Maneschi sta approfondendo la food democracy a Montpellier, una delle città più avanzate in Francia sul tema delle politiche alimentari locali.

Negli ultimi giorni ha intervistato amministratori locali, politici, associazioni e ricercatori, scoprendo esperienze innovative come l’assemblea cittadina della cassa comune alimentare, un modello di solidarietà democratica inedito in Francia.

🔎 Di cosa si tratta? Dal 2022, 50 cittadini con background diversi si riuniscono ogni mese per gestire un fondo comune per l’accesso equo al cibo, sperimentando una transizione verso un sistema alimentare più sostenibile e inclusivo.


🔎 PAROLA CHIAVE DEL MESE: Strategie Alimentari Urbane Sostenibili (SUFS)

Cosa sono le Sustainable Urban Food Strategies?

Le strategie alimentari urbane sostenibili (#SUFS) sono approcci integrati che mirano a ripensare il sistema alimentare nelle città, rendendolo più democratico, accessibile, equo e sostenibile.

Non esiste un modello unico: ogni città sviluppa la propria strategia basandosi sulle specifiche esigenze del territorio e delle comunità che lo abitano.

Perché sono importanti?

Perché mettono al centro la cittadinanza alimentare, riconoscendo il ruolo attivo di chi vive in città nel modellare un sistema alimentare più giusto. Le SUFS permettono di affrontare concretamente sfide cruciali come:

  • Il diritto al cibo sano per tutti e tutte
  • La riduzione dello spreco alimentare
  • Il supporto alle filiere locali e sostenibili
  • Il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni e imprese

📩 Ti è piaciuta questa newsletter?

Condividila con chi pensi possa essere interessat* e seguici su Instagram per rimanere aggiornat* sul nostro progetto 🔗 https://www.instagram.com/makingfooddemocracy/

CATEGORIES:

Senza categoria

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest comments

Nessun commento da mostrare.