
A ottobre 2024, il nostro progetto Making Food Democracy ha fatto un passo importante verso una maggiore integrazione tra politiche alimentari urbane e governance democratica.
Durante un incontro tra paolo graziano e Anthony Bertelli, responsabile del progetto REPGOV, è nata una collaborazione che unisce i due progetti di ricerca per affrontare sfide comuni.
Cosa significa?
Significa mettere insieme competenze, esperienze e metodologie per capire meglio come il cibo e la governance si intrecciano.
E soprattutto, per costruire sistemi alimentari più giusti e sostenibili ⚖️
Chi è il nostro partner, REPGOV?
Guidato da Anthony Bertelli, REPGOV – Democracy from Public Administration si concentra sul ruolo della pubblica amministrazione nella traduzione dei valori democratici in pratiche rappresentative.
Parliamo di decisioni che impattano sulla vita quotidiana.
- Come vengono prese?
- Da chi?
- Con quale effetto sulla rappresentanza e sulla partecipazione democratica?
Condividiamo con REPGOV un obiettivo: costruire sistemi più inclusivi, in grado di rispondere alle esigenze delle comunità locali.
Come stiamo collaborando?
Nei prossimi mesi, il nostro lavoro di ricerca si sposterà sul campo.
Tra marzo e maggio 2025, Making Food Democracy sarà in Belgio, Spagna e Regno Unito per condurre interviste in profondità con stakeholder locali.
In queste interviste integreremo anche alcune domande ispirate al progetto REPGOV, per esplorare come le politiche alimentari locali si intrecciano con la governance democratica.
Ma prima di partire…
ci vediamo a 📍 Padova il 24 e 25 febbraio per la Tavola rotonda:
“Food Policy, Democracy and Public Administration“
Insieme a Francesca Forno, Anthony Bertelli, Maria Stella Righettini PhD, Micaela Sciarra, Chiara Spadaro, Maria Antonietta Maneschi e Hannah Buck, discuteremo del rapporto tra politiche alimentari, democrazia e amministrazione pubblica.
Sette interventi, quindici minuti ciascuno, per esplorare prospettive di ricerca su governance alimentare, rappresentanza democratica e il ruolo delle istituzioni pubbliche.
Un’opportunità per approfondire questi temi e rafforzare la rete di ricerca con studiosi, studenti magistrali e dottorandi 🔗
Ci vediamo a Torino per l’8° Incontro Nazionale della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo
📍 30 e 31 gennaio 2025 – Università di Torino
Insieme a Maria Antonietta Maneschi, Micaela Sciarra e Chiara Spadaro all’8° Incontro Nazionale della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo: un momento chiave per discutere il ruolo delle politiche alimentari locali in Italia.
Durante le sessioni scientifiche del 30 gennaio, presenteremo due contributi di ricerca:
- Uno sul tema della food democracy
- Uno sul public procurement
Sarà un’occasione per confrontarci con chi lavora su questi temi e ascoltare nuove prospettive.
Se sei a Torino in quei giorni, passa a trovarci.
Leggi il programma completo qui 🔗 https://www.politichelocalicibo.it/8-incontro-nazionale-rete-italiana-politiche-locali-del-cibo/
La parola chiave di questo mese: Food Policy Councils
Cosa sono i Food Policy Councils?
Sono tavoli locali del cibo che riuniscono comunità, governi e imprese per co-creare politiche alimentari che migliorano l’accesso al cibo sano e sostenibile.
Si tratta di strumenti fondamentali per costruire sistemi alimentari più equi, con decisioni condivise tra chi il cibo lo produce, lo distribuisce e lo consuma.
Perché sono importanti?
Perché favoriscono il dialogo tra attori diversi e permettono di sviluppare soluzioni concrete su temi come spreco alimentare, accessibilità economica e sostenibilità ambientale.
Lavorare insieme è l’unico modo per cambiare il sistema alimentare dal basso.
📩 Ti è piaciuta questa newsletter?
Condividila con chi pensi possa essere interessat* e seguici su Instagram per rimanere aggiornat* sul nostro progetto 🔗 https://www.instagram.com/makingfooddemocracy/
No responses yet